Tu sei qui

Patto di Corresponsabilità educativa

Decreto del Presidente della Repubblica 21 Novembre 2007, n. 235 (G.U. n. 293 del 18.12.2007) Testo in vigore dal 2.01.08

  • Costituisce la dichiarazione esplicita dell’operato della scuola
  • Coinvolge Consigli d’Intersezione, Consigli d’Interclasse, Consigli di Classe, Insegnanti, Genitori, Alunni, Enti esterni che collaborano con la scuola.
  • Impegna La scuola, Lo studente, La famiglia.

LA SCUOLA SI IMPEGNA A:

  • Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità, favorendo il processo di formazione di ciascun studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento
  • Offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza
  • Stimolare negli alunni curiosità e piacere per il sapere
  • Favorire negli alunni la consapevolezza delle proprie attitudini e la capacità di apprendimento autonomo (imparare ad imparare)
  • Rendere gli alunni consapevoli degli obiettivi da raggiungere sia sul piano formativo che didattico
  • Collaborare con i genitori e con il personale scolastico, consapevoli delle reciproche competenze, alla formazione di un ambiente stimolante e sereno, ispirato ai valori costituzionali, che sancisca il rispetto degli individui, educhi alla tolleranza culturale, alla solidarietà, ad una civile convivenza democratica
  • Informare periodicamente le famiglie sugli aspetti della vita scolastica (organizzazione, progetto educativo, attività, strategie didattiche, strumenti di verifica, criteri di valutazione)
  • Individuare un docente referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e contrasto al bullismo e cyber bullismo
  • Promuovere l’uso consapevole della Rete e la conoscenza dei Diritti e Doveri connessi all’uso delle tecnologie Informatiche
  • Informare tempestivamente le famiglie, nonché sostenere e rieducare gli alunni eventualmente coinvolti in episodi di bullismo e cyber bullismo.
  • Fare rispettare le norme attinenti al bullismo e cyber bullismo contenute nelle integrazioni al Regolamento disciplinare, applicando le sanzioni dei casi previsti
  • Aggiornarsi.

LO STUDENTE SI IMPEGNA A:

  • Prendere coscienza dei fini e degli obiettivi formativi e didattici della scuola.
  • Conoscere e rispettare le norme che regolano la vita scolastica.
  • Partecipare alla propria formazione ed alla vita della scuola, attivamente e con impegno.
  • Frequentare regolarmente le attività scolastiche ed assolvere con puntualità agli impegni di studio.
  • Mantenere un comportamento corretto, rispettoso e adeguato al contratto formativo nella relazione con compagni, insegnanti, personale non docente e capo d’istituto.
  • Tenere in ordine e pulita la propria persona, presentandosi a scuola con un abbigliamento rispettoso dell’ambiente scolastico.
  • Tenere in ordine il proprio materiale e non danneggiare quello dei compagni, evitando di portare a scuola oggetti che possano arrecare disturbo al normale svolgimento delle lezioni o che possano costituire pericolo per se stessi e per i compagni.
  • Aver cura dell’ambiente scolastico (materiale, attrezzature, edificio e arredi) nel rispetto dei vincoli e delle norme che ne regolano un funzionamento efficace e produttivo.
  • Collaborare per render accogliente l’ambiente scolastico.
  • Prendere visione del regolamento d’istituto come integrato alla luce della normativa in materia di bullismo e cyber bullismo.
  • Utilizzare in modo consapevole e corretto i dispositivi telematici,nel rispetto della privacy e della dignità propria ed altrui.
  • Distinguere i comportamenti scherzosi, propri ed altrui, dalle possibili degenerazioni degli stessi in atti fisici o verbali individuabili nell’ambito del bullismo e cyber bullismo.
  • Denunciare episodi di bullismo e cyberbullismo che vedano coinvolti studenti della scuola, sia come vittime che come bulli o cyber bulli.
  • Collaborare con la scuola in iniziative di informazione, prevenzione, contenimento e contrasto dei fenomeni suddetti.

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

  • Educare il/la proprio/a figlio/a al rispetto e alla valorizzazione di tutte le componenti della scuola: compagni, insegnanti, e personale non docente.
  • Educare il/la proprio/a figlio/a alla cura del ambiente scolastico (materiale, attrezzature, edificio, e arredi scolastici) nel rispetto dei vincoli e delle norme che ne regolano un funzionamento efficace e produttivo.
  • Guidare il/la proprio/a figlio/a alla graduale assunzione di autonomia e responsabilità nella vita scolastica (puntualità, frequenza regolare, cura del materiale, esecuzione dei compiti, studio).
  • Controllare costantemente il registro elettronico, leggere e firmare tempestivamente le comunicazioni sul diario.
  • Collaborare con i docenti fornendo, nel corso dei colloqui, indicazioni attendibili e utili alla progettazione di percorsi educativi rispondenti alle diverse individualità e concordando le opportune linee di condotta.
  • Favorire la partecipazione dei figli a tutte le attività programmate dalla scuola.
  • Partecipare ai colloqui con gli insegnanti e alle riunioni degli organi collegiali.
  • Prendere visione del regolamento d’istituto come integrato alla luce della normativa in materia di bullismo e cyber bullismo.
  • Educare i propri figli ad un uso consapevole e corretto dei dispositivi telematici nel rispetto della privacy e della dignità propria e altrui.
AllegatoDimensione
Icona del PDF Patto di Corresponsabilità508.25 KB