Tu sei qui

Integrazione al Patto di Corresponsabilità (Emergenza COVID 19)

LA SCUOLA SI IMPEGNA A:

  • favorire la costruzione di occasioni di condivisione degli obiettivi di salute pubblica in modo da sostenere la corresponsabilità fra personale scolastico, docenti, studenti e famiglie;
  • attuare interventi di tipo organizzativo, secondo le indicazioni fornite dal Ministero Istruzione, dal CTS, dalle autorità sanitarie e dal Protocollo sicurezza scuola siglato con le OO.SS. il 6/8/2020 e dal Protocollo sicurezza per i servizi educativi e scuole dell’infanzia, per la riduzione del rischio di diffusione del virus SARS-CoV-2 in ambiente scolastico;
  • informare, attraverso un'apposita comunicazione rivolta a tutto il personale, agli studenti e alle famiglie degli alunni, circa le regole fondamentali di igiene e prevenzione che devono essere adottate nell’istituto scolastico;
  • organizzare e realizzare azioni di informazione rivolte alla Comunità scolastica e di formazione del personale per la prevenzione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 e per la didattica digitale integrata;
  • prevedere i necessari adattamenti, anche con turnazioni e ricorso alla flessibilità oraria, per garantire l’offerta formativa in presenza, nel rispetto delle indicazioni fornite dalle Autorità competenti;
  • prevedere la possibilità di didattica digitale integrata come complementare alla didattica in presenza;
  • prevedere la possibilità di svolgimento di attività didattiche ordinarie anche in locali esterni alle pertinenze scolastiche, al fine di garantire il distanziamento e condizioni di sicurezza;
  • prevedere, se necessario – in coerenza con le eventuali disposizioni di sospensione delle attività in presenza da parte delle autorità competenti - l’utilizzo di modalità di didattica digitale;
  • adottare per gli allievi misure e supporti (anche in comodato d’uso e secondo i criteri decisi dal Consiglio di Istituto), finalizzati alla Didattica digitale integrata come complementare all’attività in presenza o nell’eventualità di una sospensione delle attività in presenza decisa dalle competenti Autorità;
  • sostenere la corretta applicazione di norme di comportamento e regolamenti, coerentemente con i provvedimenti adottati dalle Autorità competenti, anche in relazione all’adeguamento del Regolamento di disciplina degli studenti, deliberato dal Consiglio di Istituto;
  • attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di acclarata infezione da virus SARS-CoV-2 da parte di un allievo o adulto frequentante la scuola, ad ogni disposizione delle autorità sanitarie;
  • rendere disponibili soluzioni igienizzanti all’ingresso dell’istituto e nei punti di maggior passaggio;
  • individuare soluzioni formative - in accordo con le famiglie - per gli alunni che presentino fragilità opportunamente documentate nelle condizioni di salute, anche attivando percorsi di istruzione domiciliare condivisi con le competenti strutture locali.

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

  • informarsi attivamente e prendere visione delle disposizioni per la gestione dell’emergenza sanitaria da virus SARS-CoV-2, garantendone l’applicazione per la parte di propria competenza (con particolare riferimento ai propri diritti-doveri in tema di salute individuale e collettiva);
  • rispettare tutte le norme di comportamento e i regolamenti definiti dalle Autorità competenti e dalla Istituzione scolastica, con particolare riferimento alla misurazione quotidiana della temperatura prima del trasferimento a Scuola, al distanziamento tra persone, all’uso di dispositivi di protezione (ad es. mascherine ecc.), all’igiene/disinfezione personale e delle superfici di contatto, al rispetto di eventuali prescrizioni/differenziazioni negli orari scolastici, alle modalità specifiche di ingresso/uscita dalla struttura scolastica;
  • collaborare all’attuazione delle indicazioni della Scuola, al fine di contribuire allo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;
  • osservare il divieto di assembramento, anche negli spazi esterni (ad esempio nei parcheggi);
  • garantire il puntuale rispetto degli orari di accesso/uscita dalla scuola e di frequenza scolastica dei propri figli /tutelati sia in presenza sia a distanza ed attivarsi fattivamente perché siano mantenute le distanze di sicurezza anche nel momento dell’ingresso e dell’uscita degli allievi nel caso di accompagnamento degli stessi;
  • sostenere la partecipazione degli allievi alle eventuali attività di didattica digitale integrata e sollecitare il rispetto delle regole di utilizzo della rete web e degli strumenti tecnologici utilizzanti;
  • rispettare, applicandole, tutte le indicazioni preventive dell’infezione da virus SARS-CoV-2 con particolare riferimento:
    • al divieto di accedere alla scuola e all’obbligo per gli allievi di rimanere presso il proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil-influenzali, contattando il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
    • alla rilevazione della temperatura dei propri figli/tutelati prima del trasferimento a Scuola e a fornirli di dispositivi di protezione (ad es. mascherina/e, gel disinfettante ecc.). Le Famiglie sono consapevoli che gli alunni dovranno indossare la mascherina in tutte le situazioni previste dalle indicazioni del CTS in ambito scolastico;
    • al divieto di fare ingresso o di poter permanere nei locali scolastici, anche successivamente all’ingresso, laddove sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc ecc.) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti. Le famiglie sono consapevoli che si procederà all’isolamento in un’aula con l’assistenza di personale scolastico, in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria, dell’allievo/a presente a scuola, nel caso in cui sviluppino febbre e/o sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, e si impegnano a provvedere -su richiesta della scuola- al tempestivo ritiro del figlio/a che manifesti tali sintomi per il rientro nel domicilio. Il genitore si assume in questi casi la responsabilità di contattare il pediatra/medico o attivare i servizi sanitari.
  • I genitori/tutori si impegnano anche a non accedere ai locali scolastici se non in casi di assoluta inevitabilità o comunque eventualmente provvedere all’accompagnamento dei figli/tutelati da parte di un solo genitore/tutore o di persona maggiorenne delegata dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, nel rispetto delle regole generali di prevenzione dal contagio, incluso l’uso della mascherina durante tutta la permanenza all’interno della struttura.
  • Inoltre, i genitori/tutori segnaleranno le specifiche situazioni degli alunni in condizioni di fragilità che saranno valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata.

LO STUDENTE SI IMPEGNA A:

  • prendere visione delle disposizioni per la gestione dell’emergenza sanitaria da virus SARS-CoV-2, garantendone l’applicazione per la parte di propria competenza (con particolare riferimento ai propri diritti-doveri in tema di salute individuale e collettiva);
  • rispettare tutte le norme di comportamento, i regolamenti definiti dalle Autorità competenti e dalla Istituzione scolastica, con particolare riferimento alla misurazione quotidiana della temperatura prima del trasferimento a Scuola, al distanziamento tra persone, all’uso di dispositivi di protezione (ad es. mascherine ecc.), all’igiene/disinfezione personale e delle superfici di contatto, al rispetto di eventuali prescrizioni/differenziazioni negli orari scolastici, alle modalità specifiche di ingresso/uscita dalla struttura scolastica;
  • favorire il corretto svolgimento di tutte le attività scolastiche, garantendo attenzione e partecipazione attiva sai in presenza sia a distanza;
  • rispettare le regole di utilizzo (in particolare sicurezza e privacy) della rete web e degli strumenti tecnologici utilizzanti nell’eventuale svolgimento di attività didattiche a distanza;
  • trasmettere/condividere con i propri familiari/tutori tutte le comunicazioni provenienti dalla Scuola.